Sarà un’edizione speciale quella di Glasstec 2016 per il Gruppo Fenzi, che ha scelto l’evento più atteso dell’anno nell’industria mondiale del vetro come palcoscenico per celebrare il 75° anniversario dalla nascita dell’azienda.
La storia di Fenzi nel mondo del vetro - una lunga avventura imprenditoriale fatta di successi, scoperte, innovazioni e intuizioni - parte da Milano, dove nel 1941 il fondatore dell’azienda Otello Fenzi ha mosso i primi passi con la produzione di vernici protettive per specchi. Vernici che oggi sono le più conosciute e utilizzate al mondo, che l’azienda è riuscita a imporre al mercato negli anni difficili del dopoguerra, con una produzione cresciuta in maniera esponenziale, grazie alla qualità dei prodotti offerti e a un servizio di assistenza al cliente di altissimo livello.
È nel 1968 che per Fenzi si aprono ufficialmente le porte del mercato mondiale, con la prima partecipazione ad una fiera internazionale a Parigi e con l’inizio della commercializzazione dei prodotti all’estero. Il successo non si fa attendere e porta ad un vero e proprio incremento produttivo nel corso degli anni ’70 e ’80. Fenzi North America, Fenzi China, Fenzi Belgium, Fenzi South America, Fenzi Russia, tutti gli 11 stabilimenti che fanno parte del Gruppo, che mantiene l’headquarter a Milano, sono il risultato di una grande intuizione e di una forte capacità di visione sulle potenzialità dei diversi mercati in aree del mondo strategiche, anticipando i futuri trend di un unico mercato oggi globale prima della maggior parte delle aziende del settore.
La scelta strategica di essere un partner completo per l’industria del vetro e i continui investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti hanno condotto il gruppo ad ampliare sempre più la produzione anche in altri ambiti dell’industria del vetro, fino ad arrivare a operare da leader mondiale nel settore dei sigillanti per vetrocamera, delle vernici decorative per il vetro, nelle vernici per specchi anche per il solare termodinamico e nella stampa digitale su vetro. Ne sono un esempio i prodotti warm edge distribuiti in tutto il mondo dal network Glass Alliance, formato nel 2002 da Fenzi, Alu-Pro e Rolltech, in grado di raggiungere le migliori prestazioni termiche possibili.
Innovazione, focalizzazione sul vetro e dedizione sono i tre pilastri che hanno fatto del Gruppo ciò che rappresenta oggi: una storia imprenditoriale che si intreccia da 75 anni con l’industria del vetro, diventando un punto di riferimento per qualità e avanguardia tecnologica e un partner affidabile per tutta l’industria del vetro. Il Gruppo Fenzi è anche la grande famiglia composta dai circa 700 dipendenti Fenzi nel mondo, testimoni e artefici diretti del successo del Made in Italy nei cinque continenti.
per essere sempre aggiornato sulle novità