Sigillanti di prima barriera
Sigillanti di seconda barriera
Le vetrate isolanti sono composte da due o più lastre di vetro separate da un distanziatore e sigillate per formare un'unità ermeticamente sigillata, per una migliore prestazione termica del sistema, riducendo contemporaneamente il consumo di energia e potenziando l'isolamento acustico. I componenti chiave includono lastre di vetro, profili distanziatori, (rigidi o flessibili), sigillanti (di prima e seconda barriera) e gas di riempimento come argon o kripton, che forniscono un isolamento termico migliore dell'aria.
I sigillanti nelle vetrate isolanti svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l'integrità e le prestazioni del sistema, creando una tenuta stagna attorno al perimetro, impedendo l'ingresso di umidità e perdite di gas.
In genere, viene utilizzato un sistema a doppia tenuta, dove il sigillante primario, spesso poliisobutilene (PIB), assicura un'eccellente adesione e agisce come una barriera efficace contro l'ingresso di umidità e la fuoriuscita di gas dalla vetrata isolante. Mentre il sigillante secondario, come polisolfuro, silicone o poliuretano, offre resistenza strutturale al sistema. Questi sigillanti assicurano la longevità e l'efficienza delle vetrate isolanti, a vantaggio di una significativa riduzione del trasferimento di calore e rumore dall'ambiente esterno.
Il Gruppo Fenzi fornisce ai produttori di unità IG una gamma ampia e diversificata di sigillanti, consentendo la creazione di unità in vetrocamera con durata e proprietà di tenuta eccezionali.
Sigillanti di prima barriera
Sigillanti di seconda barriera
Tecnologia TPS Fenzi