Glass Diaries - I primi utilizzi del vetro in architettura

Scopri con noi come l’industria del vetro si è messa al servizio della storia dell'architettura.

 

L'uso del vetro viene fatto risalire intorno al 1500 a.C. quando gli egizi crearono i primi contenitori di vetro cavo per conservare i loro preziosi unguenti e oli. Tuttavia, solo nell'XI secolo, durante il periodo romanico, il vetro trasparente e traslucido fu adottato per i rivestimenti delle finestre e consentire così alla luce di entrare negli edifici, o anche per divisori interni degli spazi liturgici.

 

Da allora il vetro è stato ampiamente sfruttato in architettura, ma solo come materiale più decorativo che funzionale, impiegato in edifici che quasi sempre riprendevano gli stili architettonici del passato. Dall'impero bizantino all'artigianato veneziano, dal Rococò all'Art Nouveau, fino ai primi del '900 quando il binomio vetro + acciaio fu ideato e realizzato per opere veramente rivoluzionarie, diventando il componente primario degli edifici.*

 

Scopri con noi come l’industria del vetro si è messa al servizio della storia dell'architettura.

 

Fonte*: Wikipedia

Iscriviti alla nostra newsletter

per essere sempre aggiornato sulle novità

FENZI S.p.A Via Trieste Zona Industriale, 20067 Tribiano (MI) Italy
Tel +39 02 906221
Copyright © 2025, FENZI S.p.A. Tutti i diritti riservati - P.Iva 11328880155