Nell'ambito dei progetti definiti dal Fenzi Green Future Action Plan, il Gruppo Fenzi rafforza il proprio impegno per lo sviluppo aziendale sostenibile con il conseguimento delle Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) per l'intera gamma di sigillanti per vetrocamera.
Questi documenti, noti come EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto), sono dichiarazioni ambientali volontarie verificate da un organismo terzo accreditato. Sono applicabili a qualsiasi tipo di prodotto o servizio e si basano su standard internazionali. Attraverso le EPD, l'impatto ambientale di uno specifico prodotto o servizio può essere descritto in modo trasparente, oggettivo e comparabile utilizzando la Life Cycle Assessment (LCA) del prodotto.
La LCA è il metodo più strutturato, completo e standardizzato a livello internazionale per valutare l'impatto ambientale di prodotti e sistemi. Considera l'intero ciclo di vita, dalle fasi a monte (pre-produzione), attraverso la fase centrale (produzione), fino alle fasi a valle (installazione, utilizzo, manutenzione, recupero, smaltimento).
Sebbene la certificazione EPD sia volontaria, un numero sempre maggiore di aziende sceglie di ottenerla per i vantaggi che offre a produttori, distributori e consumatori, soprattutto in termini di comunicazione ambientale.
Inoltre, le certificazioni EPD svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del GREEN BUILDING contribuendo all’ottenimento di crediti validi per:
Pubblicate a luglio sulla piattaforma leader, EPD International, le EPD di Fenzi sono state sviluppate in conformità con gli standard UNI EN ISO 14045 e PCR 2019:14, specifici per i prodotti da costruzione.
La fase di raccolta dati, coordinata dal Dipartimento ESG del Gruppo Fenzi, ha coinvolto la partecipazione diretta di tre siti produttivi europei: Tribiano (MI) in Italia, Vilvoorde in Belgio e Jaworzno in Polonia.
L'analisi LCA ha seguito un approccio Cradle-to-Gate con Moduli C1-C4 e Modulo D (A1–A3 + C + D). Questa analisi valuta il ciclo di vita dei prodotti Fenzi dall'estrazione e produzione delle materie prime ("culla") al cancello della fabbrica (ovvero, prima del trasporto al cliente), incluso l'imballaggio del prodotto finito e una valutazione di fine vita. Le fasi di distribuzione, installazione e utilizzo del prodotto sono state escluse da questa analisi.
L'unità dichiarata scelta per l'EPD è 1 kg di prodotto.
Nelle fasi A1-A3 sono stati analizzati i dati relativi all'estrazione delle materie prime, alla produzione di energia elettrica, al consumo di gas naturale, alla generazione di rifiuti, alle emissioni, all'uso degli imballaggi, al ciclo di produzione del sigillante e al trasporto dei materiali verso i siti di produzione.
Successivamente, in base al volume di vendita, è stato selezionato il prodotto più rappresentativo per ogni famiglia di prodotti: Butylver TPS, Butylver, Hotver, Thiover, Thiover Hardener, Poliver e Poliver Hardener.
Questo risultato non solo rafforza il nostro impegno nel ridurre al minimo l'impatto ambientale, ma offre anche ai nostri clienti informazioni trasparenti e verificate sulle prestazioni ecologiche dei nostri prodotti.
Il nostro impegno continua nello sviluppo tecnologico di nuove soluzioni e nel creare partnership.